INFORMAZIONI UTILI PER IL CAPITOLO FRANCESCANO DEI GIOVANI DI SICILIA

Il Comune di Taormina promuove la partecipazione dei giovani che si sono iscritti all’evento e hanno comunicato il numero di targa del proprio pullman, mettendo a disposizione un parcheggio riservato esclusivamente agli autobus (Parcheggio 🅿️ Via Fiumara - Letojanni ME).

Prestate attenzione all’orario di partenza dalle vostre località, organizzandovi in base agli orari comunicati.

Coloro che raggiungeranno Taormina con mezzi propri potranno lasciare le proprie auto nei parcheggi pubblici a pagamento della città. Tra i principali si segnalano:

Parcheggio Lumbi: situato all’ingresso nord della città, offre 965 posti auto e un servizio navetta gratuito per il centro storico.  

Parcheggio Porta Catania: posto a sud del centro di Taormina, dispone di 650 posti auto ed è a pochi passi dal Corso Umberto.  

Parcheggio Porta Pasquale: vicino a Porta Messina, ha una capienza di 75 posti auto.  

Si consiglia di verificare le tariffe e la disponibilità attraverso questo link

  • I responsabili dei gruppi e i singoli partecipanti si recheranno presso lo stand della segreteria (Piazza IX Aprile) per completare l'iscrizione e versare la quota di partecipazione (€ 5 a persona).
  • Ad ogni partecipante sarà consegnato il kit della giornata che contiene: il cappello, la maglietta, il sussidio e il pass per entrare al Palazzo dei Congressi e al Teatro Greco.
  • All'interno di un altro stand sarà allestita l'AREA BREAK, dove sarà offerta a tutti la possibilità di fare colazione.

Durante la giornata vivremo momenti di fraternità, di gioia e di festa. Grazie all’aiuto di alcuni ragazzi, sono stati preparati dei video tutorial dei balli di gruppo che eseguiremo insieme. Puoi esercitarti in anticipo e consultare i video su YouTube.

Durante la giornata sono previsti due spostamenti:
1. Da Piazza IX Aprile al Palazzo dei Congressi.
2. Dal Palazzo dei Congressi al Teatro Greco, dove celebreremo l’Eucaristia. Dedicheremo questa marcia a Papa Francesco recentemente scomparso.

Durante questi trasferimenti, siamo invitati ad animare il percorso con canti, strumenti musicali, fischietti, tamburelli e tutto ciò che può esprimere la nostra gioia.

Alle ore 12:30 nella suggestiva cornice del Teatro Greco di Taormina celebreremo l'Eucarestia.

I sacerdoti, prima della celebrazione, si recheranno in una stanza messa a disposizione dalla direzione del Teatro, dove potranno indossare i paramenti. Ciascuno è pregato di portare con sé il proprio camice.

Al termine della celebrazione Eucaristica ci sarà il pranzo. Ciascun partecipante provvederà di procurarsi il pranzo al sacco.

A Taormina, oltre a Piazza IX Aprile e a piazza Duomo, uno dei luoghi ideali per consumare il pranzo al sacco è la Villa Comunale, conosciuta anche come Parco Duca di Cesarò. Questo splendido giardino pubblico, situato in Via Bagnoli Croci, offre un ambiente tranquillo e panoramico, perfetto per una pausa ristorante.

Entro le ore 14:45 tutti i partecipanti muniti di PASS si raduneranno al Teatro Greco per assistere al Musical "Forza Venite Gente".

Forza Venite Gente è un musical teatrale italiano che racconta la vita di San Francesco d’Assisi. Debuttò il 9 ottobre 1981 al Teatro Unione di Viterbo, con testi di Mario Castellacci, Piero Castellacci, Piero Palumbo e Renato Biagioli, e musiche di Michele Paulicelli, Giancarlo De Matteis e Giampaolo Belardinelli.

Lo spettacolo si distingue per la sua narrazione semplice e coinvolgente, alternando scene recitate e canzoni che illustrano momenti salienti della vita del Santo, come la rinuncia ai beni materiali, la predica agli uccelli e l’incontro con il lupo di Gubbio. Personaggi come Pietro di Bernardone (padre di Francesco) e la Cenciosa (una figura popolare) guidano il pubblico attraverso le varie scene, offrendo anche spunti comici. Il musical ha riscosso un enorme successo, con oltre 3.500 repliche e più di 2,5 milioni di spettatori, ed è stato tradotto in otto lingue, portando la storia di San Francesco in paesi come Brasile, Messico, Polonia, Ucraina, Albania e Bielorussia. Per ulteriori informazioni puoi visitare il sito ufficiale: forzavenitegente.it.